La carriera e la formazione del Dott. Vincenzo Gasbarri

Con una carriera iniziata oltre quarant’anni fa, lo specialista ha unito formazione accademica di alto livello ed esperienza clinica sul campo per offrire diagnosi e trattamenti mirati alle patologie vascolari.

CONTATTACI
Uno sfondo completamente bianco.
Sagoma in bianco e nero di uno stetoscopio.

Formazione e primi anni di carriera

Originario di Viterbo, ha intrapreso il percorso di studi in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma, dove ha avuto l’opportunità di formarsi presso l’Istituto di Patologia Speciale Chirurgica del Policlinico “A. Gemelli”. Dopo la laurea e l’abilitazione all’esercizio della professione medica, ha proseguito la propria attività in ambito angiologico e chirurgico-vascolare, maturando esperienza sia nella pratica clinica che nella ricerca. La formazione solida, unita alla dedizione verso lo studio delle malattie vascolari, ha gettato le basi per una carriera caratterizzata da competenza, aggiornamento costante e passione per il proprio lavoro.

Certificato con premio a forma di stella.

Esperienza pluridecennale

Oltre quarant’anni di attività in angiologia e chirurgia vascolare, con competenze maturate in contesti ospedalieri, clinici e di ricerca.

Logo in bianco e nero che ricorda un atomo, con un cerchio centrale e anelli orbitanti.

Aggiornamento scientifico costante

Partecipazione regolare a congressi e corsi di specializzazione, per offrire ai pazienti diagnosi e trattamenti basati sulle più recenti evidenze mediche.

Mani che stringono a coppa un cuore, simbolo di cura e sostegno.

Approccio personalizzato e umano

Attenzione alle esigenze di ogni paziente, unendo ascolto, chiarezza nella comunicazione e soluzioni terapeutiche su misura.

Specializzazione e attività scientifica

Specialista in Chirurgia Vascolare e Angiologia, ha contribuito attivamente alla comunità scientifica con pubblicazioni, relazioni a convegni e partecipazioni a corsi di aggiornamento, sia a livello nazionale che internazionale. L’interesse per la diagnosi e la terapia delle patologie vascolari lo ha portato a essere socio fondatore e membro di importanti società scientifiche, tra cui la Società Italiana di Patologia Vascolare e la Società Italiana di Flebologia. La costante attività di ricerca e confronto con colleghi di alto livello ha permesso di mantenere sempre elevati standard qualitativi nell’attività professionale.

Esperienze professionali e incarichi

Nel corso della carriera ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui la direzione sanitaria dello stabilimento termale “Salus” di Viterbo, il ruolo di responsabile della sezione di Angiologia presso il centro A.I.R.R.I. e di angiologo presso la casa di cura “Villa Immacolata”. Ha svolto attività didattica presso scuole per infermieri professionali e vigilatrici d’infanzia, e ha contribuito alla divulgazione scientifica come segretario della Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia, segretario scientifico del “Giornale Italiano di Angiologia” e curatore di rubriche mediche su testate locali.

Tre figure stilizzate con le braccia unite, simbolo del lavoro di squadra o della comunità.

Impegno nella comunità e attività extra-cliniche

Oltre all’attività medica, ha dedicato tempo ed energie a incarichi di valore sociale e culturale. È stato medico sociale del Sodalizio Facchini di Santa Rosa di Viterbo e iscritto alla Federazione Medico Sportiva Italiana, collaborando in ambito sportivo e comunitario. Ha ricoperto il ruolo di direttore responsabile del “Bollettino dell’Ordine dei Medici della Provincia di Viterbo” e di membro del comitato di redazione del periodico “Tuscia Medica”. Questo impegno, unito alla lunga esperienza clinica, testimonia una carriera ricca e orientata al servizio della salute pubblica e alla crescita della cultura medica.

Affidati a un’esperienza consolidata

Prenota una visita e scopri un approccio che unisce conoscenza medica, precisione diagnostica e ascolto del paziente. Contatta lo studio per fissare un appuntamento.

CHIAMA ORA